Il principio di funzionamento di un attuatore elettrico può essere semplicemente compreso come segue: esso converte l'energia elettrica in energia meccanica per azionare valvole o apparecchiature, consentendo un controllo automatico.
Un attuatore elettrico è costituito tipicamente da un motore, un meccanismo di riduzione, un dispositivo di trasmissione, un sistema di feedback della posizione e un circuito di controllo.
avvio del motore: conversione dell'energia elettrica in energia meccanica.
Il meccanismo di riduzione: riduce la rotazione ad alta velocità del motore a una potenza di uscita ad alta coppia ad bassa velocità.
Dispositivo di trasmissione: trasferisce la coppia di uscita al fusto o all'attrezzatura della valvola, consentendo azioni quali l'apertura/chiusura della valvola o la regolazione dell'ammortizzatore.
Feedback di posizione: i sensori come i potenziometri, gli encoder o gli elementi Hall trasmettono il segnale di posizione della valvola al sistema di controllo, ottenendo un controllo a circuito chiuso.
- Alta precisione
- Alto grado di automazione
- Forte forza motrice
- Alta affidabilità
- Nelle linee di produzione petrolchimica, gli attuatori elettrici guidano le valvole a farfalla per regolare con precisione il flusso del mezzo.
- Nei sistemi HVAC degli edifici, gli attuatori elettrici controllano l'apertura degli ammortizzatori dell'aria per regolare il flusso d'aria del condizionatore.
- Nelle centrali elettriche, gli attuatori lavorano in combinazione con i sistemi di caldaia per regolare il flusso di vapore e migliorare l'efficienza di utilizzo dell'energia.